Pesca spinning

Pesca a spinning in mare dalla scogliera

mercoledì 12 febbraio 2020 • 📓 Lettura da 3 min

La scogliera è un ambiente assolutamente ricco di prede e vita marina. In particolare su scogliere particolarmente profonde, potremo provare ad insidiare diversi predatori, che altri spot non ci potrebbero mai regalare. Di contro, è un ambiente poco ospitale, in particolare in quanto le giornate ideali sono quelle con mare agitato. Infatti i pesci amano andare in caccia sotto le schiumate, in cerca di piccoli pesci o cefalopodi che transitano spesso vicino alla riva. Per questo motivo, fondamentale la sicurezza in pesca:

  • Andiamo se possibile con un compagno di pesca
  • Rimaniamo concentrati stando attenti ad ogni passo
  • Andiamo con un buon abbigliamento tecnico
  • Utilizziamo sempre il buon senso e non prendiamo rischi inutili

Che prede insidiare

Potremo insidiare diversi tipi di preda, il nostro consiglio è quindi di valutare il tipo di scogliera da cui stiamo pescando, per capire quali sono le prede che potremo trovare con più facilità. Per semplicità, dividiamo in due le tipologie di scogliera:

Scogliere poco profonde

Ovvero quelle scogliere che procedono per diversi metri con poco fondale e profondità. Spesso troviamo molti scogli semi affioranti, e molta schiuma bianca per diversi metri: l’onda infatti si infrange lasciando una lunga scia. Per questa tipologia di scogliera, il predatore principe da insidiare è la regina: la spigola. Se volete qualche consiglio sugli artificiali migliori, potete trovare qui i migliori artificiali per spigola

Possiamo trovare questo predatore in tutti i periodi dell’anno. Invece, quando la temperatura dell’acqua si alza, possiamo facilmente anche trovare serra e barracuda, potete trovare consigli su come insidiare questo pesce qui: consigli di pesca per il barracuda

Scogliere di media profondità

E con media profondità, intendiamo dai 2-3 metri in su. In questo caso troveremo sempre spigole, barracuda e serra, ma potremmo trovare anche dei saraghi che si avvicinano per mangiare. Andiamo a pescare sempre nelle schiumate. Qui ricordiamoci di utilizzare esche più piccole quando peschiamo molto vicino alla costa, e invece salire con dimensioni più generose se vogliamo pescare subito oltre le schiumate. Possiamo salire tranquillamente fino a 180 o più.

Scogliere profonde

Qui difficilmente troveremo ancora le spigole, ma in compenso potremo anche andare ad insidiare delle prede molto ambite come lampughe, tunidi, ricciole e dentici. In questo caso, consigliamo esche con cui pescare più in profondità. Ottimi i jig, che scendono molto rapidamente e riescono a sondare tutta la profondità disponibile. Se con i jig non otteniamo risultati, proviamo anche in strati più superficiali dell’acqua, ottimi anche dei minnow con palette più generose. Stiamo sempre attenti anche ad attività di pesci più piccoli, che ci indicheranno comunque che siamo in un buono spot.

Orari del giorno

Questi dipenderanno sempre dalla preda che vogliamo insidiare. I cambi di luce sono sempre momenti ottimi, e se vogliamo insidiare il barracuda possiamo, con le precauzioni del caso, anche pescare dopo il tramonto.

Prede per stagione, spot ed esca

Ecco una tabella riassuntiva delle migliori prede:

Specie Stagioni Scogliera Esche
Barracuda Primavera - Autunno Profonda Minnow 120-180, Jig, WTD
Spigola Tutte Poco profonda Minnow 70-110, Jig, Popper, WTD
Dentice Primavera - Autunno Profonda Minnow 70-110, Jig
Lampuga Autunno Profonda Popper, Jig
Serra Primavera - Autunno Profonda Minnow 120-180, Jig
Sarago Primavera - Autunno Poco profonda Minnow 70-110, Jig

Iscriviti alla newsletter

Riceverai i nuovi articoli via e-mail

    Non ti manderemo spam.

    Potrai disiscriverti in qualsiasi momento.