Pesca spinning

Tecniche avanzate di spinning per la pesca al persico reale

domenica 29 gennaio 2023 • 📓 Lettura da 2 min

Il persico reale è uno dei pesci d’acqua dolce più apprezzati dagli appassionati di spinning. Conosciuto per la sua combattività e per la sua abilità nel sfuggire agli artifici, rappresenta una sfida entusiasmante per ogni pescatore. Nell’articolo di oggi vedremo quali sono le tecniche avanzate di spinning da utilizzare per assicurarsi un’esperienza di pesca indimenticabile.

Persico reale

Attrezzatura ottimale

Per andare a pesca di persico reale con successo è indispensabile avere l’attrezzatura giusta. Una canna da spinning leggera o ultraleggera, in combinazione con un mulinello fluido e preciso, vi permetterà di lanciare piccole esche con grande accuratezza. Optate per una lunghezza della canna intorno ai 180-210 cm e per un mulinello con un buon rapporto di recupero. Il filo deve essere preferibilmente di trecciato sottile per avere una buona sensibilità e reattività in fase di abboccata.

L’utilizzo di artificiali

Il persico caccia principalmente seguendo la vista, quindi è fondamentale che l’artificiale sia il più possibile somigliante a quello che lui considera preda naturale. Esche morbide colorate e accattivanti, crankbait e piccoli spinnerbait sono tutti validi. Più l’esca è realistica e vibrante, più avrete successo. Inoltre, non dimenticate di avere una scelta di galleggianti e affondanti, così da adattare lo spinning ai diversi strati d’acqua dove si trovano i pesci.

Esche artificiali

Tecniche di recupero e animazione

Quando si pesca al persico reale, la tecnica di recupero e animazione dell’esca fa tutta la differenza. Tecniche come il “jerkbaiting”, che crea un movimento irregolare e scattante, possono scatenare gli attacchi improvvisi di questo predatore. Altra tecnica è il “drop shotting”, particolarmente efficace per insidiare i persici che stazionano in prossimità del fondo.

Postazioni e condizioni ideali

Il persico reale è solitamente presente in zone con acque pulite e ossigenate. Preferisce luoghi con abbondante vegetazione sottacqua e strutture come ceppi d’albero, rocce o graviere, dove trova riparo e può tendere agguati alle prede. Le ore migliori sono all’alba e al tramonto, quando il pesce è più attivo.

Tattica e strategia

Una volta che avrete identificato la postazione giusta, la chiave è la pazienza e la insistenza. Un buon trucco è alternare periodi di recupero veloce dell’esca a pause in cui l’esca affonda lentamente. Siate pazienti e non cambiate subito postazione se non ottenete risultati immediati; spesso la perseveranza è premiata.

Ecco alcuni consigli finali:

  • Seleziona le esche giuste. Sperimenta con diverse esche finché non trovi quella che porta a risultati migliori, perché ogni luogo e ogni giorno può essere diverso
  • Mantieni una riserva di esche variegata. Non ci si sa mai quando una esca diversa può fare la differenza
  • Studia l’ambiente. Maggiore è la conoscenza del posto in cui si pesca, maggiori sono le possibilità di successo
  • Presta attenzione alle condizioni atmosferiche. Tempo e pressione barometrica possono influenzare significativamente l’attività del persico reale

Con queste informazioni e un po’ di pratica, sarete pronti a vivere l’emozione della pesca al persico reale con lo spinning!

Spinning in azione

Iscriviti alla newsletter

Riceverai i nuovi articoli via e-mail

    Non ti manderemo spam.

    Potrai disiscriverti in qualsiasi momento.