Pesca spinning

Tecniche avanzate di pesca spinning: come utilizzare esche metalliche per catturare predatori

giovedì 13 ottobre 2022 • 📓 Lettura da 3 min

La pesca spinning è una tecnica affascinante che si presta per catturare vari tipi di predatori. Tra i tanti artifici disponibili, le esche metalliche si rivelano spesso quelle di maggior successo, in particolare per specie aggressive e combattive. Che tu sia un pescatore esperto o un novizio in questa disciplina, seguendo alcuni consigli potrai aumentare significativamente le tue possibilità di successo.

Spinning con esche metalliche

Le esche metalliche: cosa sono e perché funzionano

Le esche metalliche sono tra gli artificiali più diffusi e versatili per la pesca spinning. Si dividono principalmente in due categorie: ondulanti e rotanti. Gli ondulanti sono piatti e, grazie alla loro forma, quando vengono recuperati producono lampi di luce e vibrazioni che imitano un pesce ferito, mentre i rotanti hanno un corpo non alettato che gira attorno a un perno, creando anch’essi riflessi e vibrazioni.

Queste caratteristiche le rendono irresistibili per molti predatori, in quanto stimolano sia la vista che il senso laterale dei pesci, inducendoli all’attacco.

Attrezzatura consigliata

Per pescare efficientemente con le esche metalliche è fondamentale disporre della giusta attrezzatura. Una canna da spinning con una buona azione di punta ti consentirà di lanciare l’esca a distanze significative e di gestire con precisione il movimento. Un mulinello di dimensione 2500-4000 sarà un buon compromesso tra leggerezza e potenza. Per il filo, il trecciato è la scelta migliore per la sua resistenza e sensibilità, con una portata di 15-30 lb, mentre per il terminale consiglio un fluorocarbon di circa 20 lb, per la sua invisibilità in acqua e resistenza all’abrasione.

Tecniche di lancio e recupero

Il lancio deve essere mirato e preciso, effettuando una ricerca sistematica dell’area. Quando peschi in un nuovo posto, inizia lanciando a ventaglio, coprendo così la maggior parte dell’acqua potenzialmente pescabile. Per il recupero, ci sono varie tecniche da utilizzare in funzione delle condizioni dell’acqua e dell’atteggiamento dei pesci.

Il recupero lineare è semplice e consiste nel riportare l’esca verso di te a una velocità costante, mentre il “jerking” prevede recuperi più aggressivi e irregolari. L’importante è variare la velocità e il ritmo di recupero fino a trovare quello che stimola maggiormente il predatore.

Tecnica di recupero

Utilizzo in differenti condizioni

Le esche metalliche sono polivalenti e adatte a una vasta gamma di scenari. In acque calme o nei pressi di strutture sommerse, un recupero lento e costante può essere la chiave per stimolare un attacco. In acque mosse o torbide, invece, aumentare la velocità di recupero può generare quel segnale extra necessario a catturare l’attenzione dei predatori.

Alcuni consigli finali

  • Sperimenta con diverse colorazioni e dimensioni, alcune giornate magari preferiranno toni naturali e altre colori sgargianti.
  • Non trascurare nessuna parte dell’acqua, i predatori possono trovarsi ovunque, a volte anche in punti in cui meno te lo aspetti.
  • Non esagerare con l’utilizzo di snap o altre connessioni, cerca sempre di mantenere un collegamento diretto e solido tra la tua lenza e l’esca.
  • Presta attenzione alle condizioni atmosferiche e stagionali, i predatori cambiano abitudini in base al tempo e alla temperatura dell’acqua.

Predatore catturato con esca metallica

In conclusione, la pesca con esche metalliche può regalare grandi soddisfazioni e catture memorabili. Come con ogni tipo di pesca, richiede pazienza, pratica e una buona conoscenza del proprio equipaggiamento e del comportamento dei pesci. Afferra la tua canna da spinning e prova anche tu l’adrenalina di un attacco fulmineo in una giornata di pesca all’insegna dell’azione.

Iscriviti alla newsletter

Riceverai i nuovi articoli via e-mail

    Non ti manderemo spam.

    Potrai disiscriverti in qualsiasi momento.