Il Serra, conosciuto anche come pesce Serra o Lepidopus caudatus, è un predatore tanto sfuggente quanto appagante da pescare. La sua aggressività e la sua velocità lo rendono una specie particolarmente ambita dai pescatori sportivi, specialmente con la tecnica dello spinning. In questo articolo, esploreremo alcune delle tecniche avanzate, esche e strategie vincenti per aumentare le possibilità di cattura di questa magnifica preda.
Attrezzatura specifica per lo spinning al Serra
La pesca al Serra con spinning necessita di un’attrezzatura specifica per poter reggere l’aggressività e la potenza di questo pesce:
- Canna: Una canna da spinning di lunghezza tra i 2,40 e i 3 metri con un’azione di punta rapida (fast action) è ideale. La potenza di lancio dovrebbe essere almeno di 20-60 grammi.
- Mulinello: Un mulinello di taglia 4000 o 5000 con una buona capacità di filo e un frizione affidabile e resistente sarà essenziale per gestire i lunghi rush del Serra.
- Filo: Un trecciato di diametro compreso tra 0,18 e 0,25 mm offre la resistenza necessaria per lottare contro il Serra e la sensibilità per percepire i minimi tocchi.
- Terminale: Un monofilo o fluorocarbon di alta qualità di almeno 0,50 mm come terminale per aumentare la resistenza all’abrasione e ai denti taglienti.
Esche artificiali: quali utilizzare?
Per la pesca con spinning del Serra, l’uso di esche artificiali è fondamentale. Ecco alcune delle più efficaci:
- Minnow: Utilizzate minnow di dimensioni tra i 10 e i 20 cm, con azione floating o suspending. Queste imitano perfettamente una preda ferita e sono particolarmente efficaci in acqua salmastra o con scarse correnti.
- Popper e stickbait: Sono esche di superficie che, grazie al loro movimento nell’acqua, producono vibrazioni e rumori che attirano i Serra. Alternate recuperi veloci e pause per aumentare l’interesse del predatore.
- Metal Jig: I jig metallici sono ottimi per la pesca in mare aperto o in profondità. Un movimento a “jigging” con strappi rapidi e pausa può essere determinante per scatenare l’attacco di un Serra.
Strategie di pesca vincenti
Ecco alcune strategie per la pesca al Serra che vi aiuteranno ad aumentare il numero di catture:
- Studiare l’ambiente: I Serra amano le zone con correnti e strutture come scogliere, secche o sbarramenti che possono nascondere prede. Individuate queste aree e concentratevi su di esse.
- Attenti ai segnali: Spesso i Serra sono individuabili dalla presenza di stormi di uccelli in caccia di piccoli pesci o dal vedere pesci in fuga dall’acqua. Questi segnali possono indicare la presenza del predatore.
- Variazioni nella velocità di recupero: Non mantenetevi su un ritmo costante, ma variate la velocità di recupero dell’artificiale per simulare una preda in difficoltà.
- Non abbiate fretta: Il Serra è un pesce diffidente, pertanto è importante essere pazienti e perseveranti.
Momenti migliori per la pesca al Serra
La pesca al Serra è più fruttuosa nei mesi caldi, da maggio a settembre, quando il pesce si avvicina alle coste. Le prime ore del mattino e il tardo pomeriggio fino al tramonto sono i momenti ideali, quando il predatore è più attivo.
Conclusioni
La pesca al Serra con spinning richiede tecnica, pazienza e una buona conoscenza dell’ambiente marino. Con l’equipaggiamento e le strategie giuste, potreste trovare grande soddisfazione e adrenalina in questa affascinante disciplina della pesca sportiva. Ricordate sempre di praticare un approccio responsabile e sostenibile alla pesca, rispettando le normative locali e praticando il catch and release se possibile. Buona pesca!