Pesca spinning

Tecniche avanzate di pesca a spinning per la trota fario

giovedì 29 settembre 2022 • 📓 Lettura da 3 min

La trota fario è uno dei pesci d’acqua dolce più ambiti dagli appassionati di pesca a spinning. Le sue abitudini alimentari e il suo comportamento combattivo la rendono una sfida interessante e gratificante per chi riesce a catturarla. In questo articolo, scopriremo insieme alcune delle tecniche più avanzate per avere successo nella pesca a spinning di questo pregiato pesce d’acqua dolce.

Trota fario

Equipaggiamento

Prima di addentrarci nelle tecniche di pesca, è importante assicurarsi di avere l’equipaggiamento adatto. Per la pesca a spinning della trota fario, è consigliabile utilizzare una canna da spinning leggera o ultraleggera, con una lunghezza compresa tra 1,80 e 2,10 metri. Questo tipo di canne vi permetterà di avere un controllo maggiore durante i lanci precisi in acqua corrente o in piccoli ristagni.

Quanto al mulinello, è bene optare per un modello di dimensioni 1000-2500, che sia fluido e affidabile. Per la linea, molti pescatori preferiscono uno spessore di trecciato tra 0.08 e 0.12 mm, dato che offre una buona resistenza e sensibilità, essenziale per captare i delicati attacchi della trota.

Tecniche di lancio e recupero

Una delle chiavi per avere successo nella pesca a spinning della trota fario è la scelta della tecnica di lancio e recupero. Il lancio deve essere preciso e il più possibile vicino a tronchi, sassi o altri nascondigli dove la trota potrebbe essere in agguato. Una volta che l’artificiale ha raggiunto il punto desiderato, il recupero deve essere vario: alternando velocità, pause e movimenti che possano stimolare l’aggressività del pesce.

Una delle tecniche più efficaci è quella del “jigging”, che consiste nel fare oscillare l’esca verticalmente in acqua, imitando un piccolo pesce ferito o una preda sul fondo. Anche il metodo “stop and go” può essere particolarmente efficace: si alterna la fase di recupero costante con delle piccole pause che danno tempo alla trota di attaccare l’esca.

Tecnica di recupero

Scelta delle esche

Non meno importante della tecnica di lancio e recupero è la scelta dell’esca. Per la pesca della trota fario, le più efficaci risultano essere:

  • Minnow: le esche che imitano piccoli pesci, siano essi floating, suspending o sinking a seconda della profondità a cui si vuole pescare.
  • Spinnerbait: esche rotanti che creano vibrazioni nell’acqua, molto efficaci in acqua corrente o torbida.
  • Softbaits: esche in silicone, come piccole rane o insetti, che possono essere lavorate a jigging o a recupero costante.

Esche per trota fario

Padroneggiare i luoghi e le abitudini

Ogni fiume, torrente o lago, ha le sue peculiarità e per avere successo è necessario conoscerle. La trota fario tende ad avere abitudini abbastanza territoriali, quindi è importante studiare i movimenti e i luoghi preferiti di caccia. Inoltre, fattori come la temperatura dell’acqua, l’ora del giorno e la stagione sono determinanti per scegliere la giusta strategia di pesca.

Conclusioni

La pesca a spinning della trota fario richiede pazienza, abilità e soprattutto conoscenza. Bisogna padroneggiare tecniche di lancio e recupero, scegliere le esche più adeguate e studiare con attenzione il corpo d’acqua in cui si va a pescare. Seguendo questi consigli e con un po’ di pratica, i risultati non tarderanno ad arrivare e la soddisfazione di catturare una trota fario sarà il giusto premio per gli sforzi compiuti.

Iscriviti alla newsletter

Riceverai i nuovi articoli via e-mail

    Non ti manderemo spam.

    Potrai disiscriverti in qualsiasi momento.