Pesca spinning

Strategie Avanzate per la Pesca al Serra con Esche Artificiali

giovedì 6 ottobre 2022 • 📓 Lettura da 3 min

La pesca al serra è una delle attività più appassionanti per i pescatori sportivi, sia per la combattività di questa specie sia per la soddisfazione di catturarla utilizzando esche artificiali. In questo articolo, andremo ad approfondire alcune strategie avanzate che possono aiutarvi a migliorare le vostre catture, focalizzandoci sull’utilizzo di artificiali specifici e su come sfruttare al meglio le condizioni ambientali.

Serra

Attrezzatura

Per la pesca al serra con esche artificiali, è fondamentale avere l’attrezzatura adatta. Una canna da spinning con potenza di lancio compresa tra 20 e 60 grammi e lunghezza di 2,40 - 2,70 metri offre il giusto compromesso tra sensibilità e potenza. Il mulinello, meglio se di taglia 4000 o 5000, dovrà essere abbinato ad un trecciato di buona qualità, con portata intorno ai 20-25 lbs.

Un elemento spesso sottovalutato è il terminale: un fluorocarbon di buon diametro (0,40 - 0,50 mm) vi permetterà di far fronte ai morsi del serra senza subire rotture.

Esche Artificiali

La scelta dell’esca artificiale giusta è determinante. Ecco una lista di quelle più efficaci:

  • Minnow: Sono i più versatili e imitano perfettamente i piccoli pesci di cui il serra si nutre. Quelli con un’azione di nuoto serrata e scattante sono i migliori, soprattutto se dotati di palette sul muso, che producono vibrazioni.
  • Pencil Bait: Questi artificiali, grazie alla loro azione in superficie, sono perfetti per stimolare l’aggressività del serra. Eseguite recuperi irregolari con pause e accelerazioni.
  • Popper: Perfetti per la pesca a spinning da riva, i popper creano disturbo in superficie e sono ottimi per stimolare attacchi di superficie molto spettacolari.
  • Metal Jig: Per la pesca verticale, i jig metallici sono perfetti in quanto consentono di raggiungere grandi profondità e di stimolare il predatore con movimenti rapidi e repentini.

Minnow

Condizioni Ambientali

Utilizzare le condizioni del mare a proprio favore è fondamentale. Periodi con mare leggermente mosso e acqua ricca di ossigeno sono l’ideale per la pesca al serra. Inoltre, le ore di alba e tramonto sono le più produttive per questa specie.

Tecniche di Recupero

Una volta scelta l’esca appropriata, il recupero è la chiave per il successo. Un recupero stop-and-go (alternare pause a recuperi rapidi) o il jerking (movimenti bruschi e scattanti) sono molto efficaci nel stimolare l’aggressività e la curiosità del serra.

Ulteriori Consigli

  • Monitorare le condizioni del mare prima di uscire. Un mare leggermente mosso aumenta di gran lunga le probabilità di cattura.
  • Variare spesso l’esca. Se notate che il serra segue l’artificiale ma non attacca, è il momento di cambiare.
  • Impostare correttamente il drag del mulinello. Troppo stretto può portare alla rottura della lenza, troppo lasco permette al pesce di liberarsi facilmente.
  • Non abbiate fretta. La pesca al serra richiede pazienza e osservazione.
  • Praticate il catch and release. Il serra è una specie magnifica che merita di essere preservata per il futuro.

Popper

Ricordate, la pesca al serra con esche artificiali può essere estremamente gratificante. Con la giusta attrezzatura, le esche adatte e un pizzico di pazienza, la vostra prossima uscita potrebbe essere davvero memorabile. Buona pesca!

Iscriviti alla newsletter

Riceverai i nuovi articoli via e-mail

    Non ti manderemo spam.

    Potrai disiscriverti in qualsiasi momento.