Pesca spinning

Strategie Avanzate per la Pesca al Persico con Esche Artificiali

martedì 18 ottobre 2022 • 📓 Lettura da 3 min

Il persico è uno dei pesci più ambiti dagli appassionati di pesca, in quanto si dimostra un avversario piuttosto furbo e schivo. Tuttavia, con le giuste strategie e attrezzature, la pesca al persico può trasformarsi in un’avventura emozionante e ricca di soddisfazioni. In questo articolo vi sveleremo le tecniche più avanzate per catturare il persico utilizzando esche artificiali.

Persico

Attenzione alla Scelta dell’Attrezzatura

Per affrontare una giornata di pesca al persico con le esche artificiali è essenziale possedere l’attrezzatura adatta. Ecco cosa non può mancare nel vostro arsenale:

  • Una canna da spinning di media potenza (10-30g) con azione di punta per trasmettere il movimento corretto all’esca
  • Un mulinello di taglia 2500-3000, abbinato a un filo trecciato di diametro 0.10-0.15 mm per una maggiore sensibilità
  • Una selezione di artificiali che possano imitare al meglio le prede naturali del persico

La Scelta dell’Artificiale Giusto

Un aspetto cruciale nella pesca al persico è la capacità di presentare all’esca la simulazione più realistica possibile di una preda naturale. Ecco alcune tipologie di esche artificiali che non possono mancare nel vostro box:

  • Minnows: I minnows sono degli artificiali a forma di piccolo pesce che, grazie al loro design e colorazione, imitano perfettamente le prede del persico. Scegliete minnows con paletta a diversa profondità di nuoto per coprire tutte le fasce d’acqua.

Minnow

  • Spinnerbait: Queste esche sono composte da una o più palette rotanti che emettono vibrazioni e riflessi molto allettanti per il persico. Sono ideali per pescare in acqua torbida o in zone ricche di vegetazione.
  • Soft baits: Le esche siliconiche a forma di verme, granchio o piccolo pesce sono estremamente efficaci. Possono essere montate su testine piombate o usando tecniche come il Drop shot o il Texas rig.

Tecniche Avanzate di Recupero

La tecnica di recupero è fondamentale per rendere l’esca attrattiva al persico. Ecco alcune strategie avanzate:

  • Jerking: recupero a strappi con pause intermedie che imitano un pesce ferito o in difficoltà
  • Twitching: piccole scosse impartite dal punta della canna che danno all’esca un movimento nervoso
  • Rolling: consiste nel far rotolare l’esca vicino al fondo, particolarmente efficace in zone con molta vegetazione sommersa

Migliori Periodi per la Pesca al Persico

Il persico si può pescare durante tutto l’anno ma alcuni periodi sono più favorevoli di altri. Il periodo primaverile e quello autunnale, in particolare, sono i momenti in cui il persico è particolarmente attivo e alla ricerca di cibo.

Consigli Finali

  • Osservate il comportamento del persico: se notate dei salti o dei movimenti in superficie, è probabile che il pesce sia in caccia
  • Sperimentate diverse velocità di recupero: il persico può essere attratto da velocità diverse a seconda del giorno e delle condizioni meteorologiche
  • Affrontate con pazienza le giornate no: non tutti i giorni sono uguali, a volte il persico è meno attivo, ma non scoraggiatevi!

Persico in Acqua

Ricordate che la pesca al persico richiede pazienza, pratica e la capacità di adattarsi alle condizioni dell’ambiente e del pesce stesso. Con le strategie giuste e la giusta attrezzatura, sarete in grado di godervi questa affascinante disciplina e magari celebrare la cattura di un bel persico roccioso!

Iscriviti alla newsletter

Riceverai i nuovi articoli via e-mail

    Non ti manderemo spam.

    Potrai disiscriverti in qualsiasi momento.