Pesca spinning

Strategie avanzate per la pesca al lucioperca con spinning: esche e montature efficaci

giovedì 21 ottobre 2021 • 📓 Lettura da 3 min

La pesca al lucioperca con lo spinning è una pratica diffusa e amata da molti appassionati. Questo predatore, dal sapore squisito, richiede abilità e conoscenza specifica per essere catturato con successo. In questo articolo, vi sveleremo le strategie più avanzate per la sua pesca, mostrandovi le esche e le montature più efficaci del momento.

Lucioperca

Attrezzatura specifica

Per la pesca al lucioperca è consigliato utilizzare attrezzatura da spinning con canne di lunghezza compresa tra i 2,40 e i 3 metri, con azione di punta e potenza di lancio tra i 15 e i 50 grammi. Il mulinello dovrebbe essere di taglia 2500 o 3000 per facilitare lanci precisi e un recupero affidabile.

La scelta del filo varia in base alla preferenza personale, ma un trecciato di buon diametro (0,14-0,18mm) garantisce sensibilità e resistenza ai combattimenti con questo pesce che si difende tenacemente.

Le esche

La selezione delle esche per la pesca al lucioperca è vasta. Possiamo suddividerle in hard baits (minnows, crankbaits, jerkbaits) e soft baits (silicone, grubs, creature baits).

Hard Baits

I minnow sono esche molto efficaci nel mimare piccoli pesci. Per il lucioperca, preferite modelli da 7 a 15 cm con una nuotata erratica e pause durante il recupero.

I crankbaits, grazie al loro movimento ondeggiante e vibrante, sono altamente irresistibili, soprattutto se presentano colorazioni naturali o fluorescenti.

Minnow

Soft Baits

Le esche in silicone sono le più versatile. Shads tra i 7 e i 12 cm e colorazioni che variano a seconda delle condizioni di acqua sono caldamente raccomandate. L’importante è che l’azione della coda sia ampia, per trasmettere più vibrazioni possibili.

Creature baits, similmente ai grubs, sono estremamente versatili e possono essere utilizzati sia per la pesca a fondo che a mezza acqua.

Montature

Una delle montature più efficaci per la pesca al lucioperca è quella denominata “Texas Rig”. Questa montatura consiste in un amo che viene nascosto entro l’esca in silicone, e un piombo anteriore che scorre liberamente sul filo.

Un’altra montatura utile è la “Drop Shot”, particolarmente adatta per le zone più ostiche o per la pesca verticale. Qui il peso si trova alla fine del terminale, con l’amo legato ad una certa distanza dal fondo.

Drop Shot Rig

Tempistiche e Condizioni

La pesca al lucioperca è più produttiva nel periodo autunnale e primaverile. Tuttavia, con le giuste tecniche, può essere esercitata durante tutto l’anno. Prestate attenzione ai periodi di freddo, quando i pesci diventano più apatici e richiedono esche e recuperi più lenti.

Le ore migliori per la pesca sono le prime del mattino e al tramonto, quando il lucioperca è più attivo nella caccia.

Consigli Extra

  • Lo spinning veloce a volte può essere la chiave: alternando recuperi veloci a pause, si possono stimolare l’aggressività e l’istinto predatorio del lucioperca.
  • L’uso di attractant su esche artificiali può marcare la differenza, rendendo le esche più invitanti per un predatore che si nutre principalmente per olfatto e vista.
  • Non sottovalutare le zone con vegetazione o ostacoli sommersi, punti perfetti dove il lucioperca attende di tendere agguati alle prede.

Con queste informazioni, la pesca al lucioperca con lo spinning non avrà più segreti per voi. Armatevi delle esche e delle montature giuste e preparatevi a diventare maestri in questa tecnica. Buona pesca!

Iscriviti alla newsletter

Riceverai i nuovi articoli via e-mail

    Non ti manderemo spam.

    Potrai disiscriverti in qualsiasi momento.