Il lucioperca è un predatore elegante e sfuggente, ricercato da molti appassionati di spinning per le sue qualità combattive e la sua notevole taglia. Ma per catturare questo pesce non basta la passione, servono strategie avanzate e una corretta scelta di esche e montature. In questa guida, vi forniremo tutte le informazioni necessarie per avere successo in questa disciplina.
Attrezzatura per lo spinning del lucioperca
Prima di tutto, è necessario avere una canna specifica per lo spinning del lucioperca, con potenza di lancio compresa tra 10 e 30g (1/2 - 1 oz) e una lunghezza tra i 2 e i 2,5 metri. Questa lunghezza permette lanci più precisi e controllati. Per il mulinello, un taglia 2500 o 3000 sarà perfetto, abbinato a un filo trecciato o fluorocarbon di diametro non superiore a 0.20 mm per avere la massima sensibilità e resistenza.
Esche vincenti per il lucioperca
Per la pesca a spinning del lucioperca, è fondamentale la scelta dell’esca. I lucioperca sono pesci molto selettivi e rispondono bene a stimoli visivi e vibratori. Tra le esche più efficaci possiamo citare:
- Minnows: sono artificiali che imitano piccoli pesci foraggio. Per il lucioperca sono consigliati modelli da 6 a 12 cm, con un nuoto errante e scattante.
- Softbaits: queste esche in gomma possono essere montate su jig head o con montature Texas o Carolina. È importante scegliere forme e colori che imitino i pesci presenti nell’acqua in cui si pesca.
- Crankbaits: questi artificiali dal nuoto vibrante e rumoroso possono stimolare attacchi istintivi, soprattutto in esemplari di maggiori dimensioni.
Montature avanzate per il lucioperca
Una tecnica molto efficace è il Drop Shot, che permette di presentare l’esca a diversi livelli d’acqua e di mantenerla ferma, un vero e proprio invito a cena per il lucioperca. Un’altra montatura interessante è lo split shot, che consiste nell’aggiungere un piccolo piombo ad una certa distanza dall’esca per una presentazione più naturale e lenta.
Anche la montatura con testa piombata (jig head) può dare ottimi risultati se abbinata a softbaits che grazie all’azione del jig producono movimenti attraenti.
Conclusioni
La pesca a spinning del lucioperca richiede pazienza, determinazione e soprattutto la giusta strategia. Con le esche e le montature suggerite in questa guida, e con un po’ di pratica, avrete tutte le carte in regola per catturare questo magnifico predatore e godervi battaglie indimenticabili.
Ricordate sempre di studiare attentamente il luogo di pesca, le abitudini del lucioperca e di praticare questo sport con rispetto verso la natura e il pesce stesso, praticando il catch and release quando possibile.
Buona pesca a tutti!