La pesca a spinning in acque profonde è una tecnica che richiede conoscenza, abilità e attrezzatura adeguata. Questo tipo di pesca si rivolge a chi è alla ricerca di una sfida maggiore e di una gamma di specie ittiche più varia. In questo articolo, esploreremo alcune strategie avanzate per avere successo in questa avventura, suggerendo esche e attrezzature ottimali.
Attrezzatura Adeguata
Prima di tutto, è fondamentale dotarsi di un’attrezzatura specifica per le acque profonde. È consigliabile una canna da pesca robusta, con una lunghezza di almeno 2,5 metri (8 piedi), per gestire meglio le esche più pesanti e per resistere ai potenti tiri delle prede.
- Il mulinello ideale per lo spinning in acque profonde dovrebbe essere di taglia 5000 o superiore, con una buona capacità di recupero e una frizione potente ma fluida.
- Il filo deve essere un trecciato di alta qualità, in grado di resistere all’abrasione delle strutture sommerse e ai denti affilati dei grandi predatori. Un trecciato di 30-50 lbs è spesso la scelta migliore.
- Essenziale è l’utilisatione di un leader robusto, in fluorocarbon o monofilamento, per garantire resistenza e invisibilità nei confronti dei pesci più sospettosi.
Esche Efficaci
Nello spinning in acque profonde, le esche devono essere in grado di raggiungere rapidamente il fondale e di essere attrattive anche nei confronti dei predatori più esigenti.
- I jig metalici sono una scelta eccellente per coprire rapidamente grandi profondità e attirare pesci grazie al loro movimento errante e ai riflessi metallici.
- I spinnerbait e i buzzbait sono efficaci per creare vibrazioni e movimenti attrattivi, anche in acque poco limpide.
- I softbaits montati su teste piombate pesanti o su jigheads sono estremamente versatili e possono essere personalizzati per adattarsi alle condizioni di pesca e alle preferenze dei predatori locali.
- Gli artificiali in piombo sono ideali per sondare il fondale e per un’azione di pesca verticale, molto utile in acque profonde.
Tecniche Avanzate
- Il jigging verticale è una tecnica che consiste nel far salire e scendere verticalmente l’esca, mimando un pesce ferito o una facile preda.
- Il drop shot è una tecnica finesse che permette di mantenere il softbait sospeso a pochi centimetri dal fondo, proponendolo in maniera molto naturale e statica.
- La pesca al traino può essere una strategia efficace in acque profonde, permettendo di coprire grandi aree e di individuare attivamente i banchi di pesci.
Momenti Migliori
La caccia in profondità può essere fruttuosa tutto l’anno, ma c’è un momento migliore: appena prima o dopo le grandi maree, quando i pesci si muovono attivamente in cerca di cibo. L’alba e il tramonto possono anche fornire fantastici momenti di pesca, poiché i predatori si attivano e si nutrono.
Consigli Finali
- Mantenete sempre una tensione costante sul filo per percepire anche il più leggero tocco o abboccata.
- Variate frequenza e velocità di recupero, per capire cosa attira di più i pesci in quel momento.
- Non abbiate paura di esplorare nuove aree, il successo si trova spesso lì dove meno vi aspettate.
- E infine, non scordatevi di muovervi in base alle condizioni, sia in termini di spot che di metodi di pesca.
Seguendo queste strategie avanzate per il spinning in acque profonde, sarete ben equipaggiati per affrontare questa avvincente disciplina della pesca sportiva. Ricordate, la chiave è la pazienza, la perseveranza e la conoscenza. Buona fortuna e buona pesca!