Pesca spinning

Strategie avanzate di spinning: consigli per la pesca a predatori in acqua dolce

mercoledì 11 agosto 2021 • 📓 Lettura da 3 min

La pesca a predatori in acqua dolce è una disciplina che richiede conoscenza, pazienza e le giuste strategie per essere proficua. In questo articolo vi forniremo una serie di consigli avanzati per ottimizzare le vostre sessioni di pesca a spinning, concentrandoci sulla cattura di predatori come luccio, persico e black bass.

Spinning

Strategie di ricerca del pesce

Prima di iniziare la vostra giornata di pesca, è fondamentale avere una buona conoscenza dell’ecosistema in cui andrete a pescare. Ogni corpo idrico presenta caratteristiche uniche: profondità, struttura del fondo, presenza di vegetazione e temperature dell’acqua sono solo alcuni dei fattori che influenzano il comportamento dei pesci.

  • Studio dell’ambiente: Dedicate un po’ di tempo per osservare il movimento dell’acqua, le eventuali zone di corrente e i cambiamenti di profondità. I predatori tendono a nascondersi nelle vicinanze di strutture come alberi sommersi, radici o massi, in attesa di agguatare la preda.
  • Pescare strategicamente: Invece di pescare a caso, concentratevi su specifici punti caldi come i margini di paludi, foci dei fiumi, o zone dove notate un’attività particolare di pesci foraggio. Questi sono i luoghi in cui è più probabile trovare predatori all’agguato.
  • Utilizzo del fish finder: Un ecoscandaglio è un ottimo strumento per localizzare rapidamente punti di potenziale interesse e rilevare la presenza di pesci.

Tecniche di lancio e recupero

Una volta individuato il punto ideale, è il momento di passare all’azione con le tecniche di lancio e recupero più efficaci.

  • Lancio precisione: Per raggiungere le zone più promettenti, un lancio preciso è essenziale. Praticate la tecnica del cast ‘pitching’ o del ‘flipping’ per collocare l’esca esattamente dove volete.
  • Recupero variabile: Alterate la velocità e il ritmo del recupero per imitare un’azione di nuoto irregolare, che può stimolare l’istinto di attacco dei predatori. Il recupero può essere lento e costante, a scatti (jerk), o con pause e accelerazioni (stop and go).
  • Switch delle esche: Se non ottenete attacchi, non esitate a cambiare il tipo, il colore o la dimensione dell’esca per trovare quello che più attira i pesci in quel particolare momento.

Spinnerbait

Attrezzatura consigliata

La scelta dell’attrezzatura giusta è decisiva per una pesca a spinning di successo. Ecco alcuni suggerimenti:

  • Canna: Preferite una canna da spinning o casting con una buona azione di punta per un set efficace del gancio e una buona risposta durante il recupero. La lunghezza può variare da 6 a 8 piedi.
  • Mulinello: Un mulinello di dimensioni 2500-3000 per spinning o un baitcasting adatto al peso delle esche che utilizzerete.
  • Filo: Un trecciato tra 10 e 30 lb (a seconda del tipo di pesce bersaglio) offre una buona sensibilità e resistenza. Potete aggiungere un leader in fluorocarbon per ridurre la visibilità dell’attacco.
  • Esche: Armatevi di una varietà di artificiali, tra cui crankbaits, soft plastics, spinnerbaits, frog imitations, e jerkbaits per coprire tutti i tipi di situazioni.

Frog Imitation

Momenti migliori per la pesca

Il successo della vostra giornata di pesca può anche essere influenzato dai momenti in cui scegliete di pescare:

  • Cambi di luce: L’alba e il tramonto sono spesso i momenti migliori per la pesca a spinning in quanto i predatori sono più attivi durante questi periodi di bassa luminosità.
  • Dopo pioggia intensa: L’ingresso di acqua fresca e ricca di ossigeno può riattivare l’appetito dei pesci e spingerli a nutrirsi attivamente.
  • Temperature: In estate, evitate le ore più calde e concentratevi sulle prime ore della mattina e sul tardo pomeriggio.

Consigli finali

  • Sequenzialità: Non fossilizzatevi su un’unica esca o spot. Se dopo diversi lanci non ottenete risultati, cambiate posizione o esca.
  • Approccio stealth: Muovetevi con cautela per non spaventare i pesci con vibrazioni o rumori.
  • Imparare dalla pratica: Ogni uscita è un’opportunità per affinare le vostre tecniche, non scoraggiatevi se non ottenete subito successo.

Seguendo questi consigli avrete le carte in regola per avvicinarvi al mondo della pesca a spinning con consapevolezza e aumentare le vostre possibilità di cattura. Ricordate: la pazienza e la perseveranza sono le chiavi del successo in questa appassionante disciplina. Buona pesca!

Iscriviti alla newsletter

Riceverai i nuovi articoli via e-mail

    Non ti manderemo spam.

    Potrai disiscriverti in qualsiasi momento.