Pesca spinning

Spinning per l

giovedì 15 dicembre 2022 • 📓 Lettura da 3 min

L’orata è uno dei pesci più amati e pescati nel Mediterraneo, oltre che uno dei più sfidanti da catturare a spinning. Richiede una tecnica fine e attrezzature specifiche per avere successo. In questo articolo, esploreremo le tecniche avanzate di spinning per l’orata e le attrezzature specifiche che possono fare la differenza tra una giornata di successo e un ritorno a casa a mani vuote.

Orata

Attrezzatura

Per lo spinning di orate, la scelta dell’attrezzatura è fondamentale. Una canna troppo pesante o rigida potrebbe non consentire di percepire i delicati attacchi dell’orata, mentre una troppo leggera non avrà la potenza necessaria per il recupero.

Ecco un’elenco di ciò che ti servirà:

  • Una canna da spinning di lunghezza compresa tra 2,40 e 3,00 metri, con un’azione di punta sensibile ma con una buona riserva di potenza nel fusto. La potenza di lancio deve essere abbordabile per le piccole esche che si usano per l’orata, quindi intorno ai 10-30 grammi.
  • Un mulinello di taglia 2500-3000, fluido e affidabile, con un buon drag per contrastare le fughe repentine tipiche dell’orata.
  • Una trecciato di diametro non superiore ai 0,16 mm, per consentire lanci più lunghi e precisi, unito a un terminale in fluorocarbon, invisibile in acqua, che garantisca un’azione più naturale all’esca.

Esche e artificiali

Le orate sono pesci molto diffidenti e selettivi, quindi la scelta delle esche è cruciale. Le esche artificiali più efficaci per l’orata sono senza dubbio quelle che imitano il foraggio naturale che esse prediligono.

Tra le più utilizzate troviamo:

  • Minnow: sottili e allungati, ideali per imitare piccoli pesci
  • Soft baits: esche in silicone come granchi, gamberetti o vermi che imitano forme di vita bentonica

È tuttavia importante variare colore e dimensione delle esche in base alle condizioni ambientali e al comportamento delle orate.

Minnow

Tecniche di spinning

Le tecniche di spinning per l’orata si basano sull’imitazione dei movimenti delle prede che solitamente cacciano. Si possono adottare diverse tecniche di recupero:

  • Recovery lineare: un recupero costante e lento, che permette all’esca di nuotare in modo naturale, spesso interrotto da pause che possono stimolare l’attacco.
  • Jerking: un recupero caratterizzato da strappi alternati a pause, adatto per esche come i jerkbait o i minnow.
  • Twitching: piccoli colpetti di punta che permettono di dare un’azione zigzagante all’esca, molto attrattiva per l’orata.

Elementi da considerare

Oltre alla tecnica e all’attrezzatura, è importante tenere in considerazione altri fattori che possono influenzare la pesca a spinning delle orate:

  • La stagione: le orate sono più attive in primavera e in autunno.
  • Le condizioni del mare: un mare calmo e poca corrente sono le condizioni ideali per lo spinning all’orata.
  • Alimentazione delle orate: cambiare le esche artificiali in base a ciò che le orate stanno mangiando in quel periodo.

Consigli finali

  • Sperimenta con diversi tipi di recupero e esche artificiali, le orate possono essere imprevedibili.
  • Presta sempre attenzione al comportamento delle orate, se ne catturi una, è probabile che ci siano altre nelle vicinanze.
  • Mantieni un approccio silenzioso e misurato, le orate sono estremamente caute e si spaventano facilmente.

Orata Fishing

Con pazienza, pratica e la giusta attrezzatura, la pesca a spinning all’orata può diventare estremamente gratificante. Ricorda che l’esperienza sul campo è il miglior insegnante, quindi non lasciarti scoraggiare dai primi insuccessi e continua a migliorare la tua tecnica. Buona pesca!

Iscriviti alla newsletter

Riceverai i nuovi articoli via e-mail

    Non ti manderemo spam.

    Potrai disiscriverti in qualsiasi momento.