Il persico reale è una preda ricercata dagli appassionati di pesca sportiva grazie alla sua combattività e alla sua bellezza. Questo predatore, meno diffuso del suo “cugino”, il persico trota, offre momenti di adrenalina pura quando abbocca all’amo. Per avere successo nella pesca del persico reale con la tecnica dello spinning, è fondamentale scegliere l’esca giusta e adottare la strategia più efficace. Ecco alcuni consigli che vi aiuteranno a catturare questo fantastico pesce.
Attrezzatura
Prima di entrare nel vivo delle strategie e delle esche, è importante essere equipaggiati in modo adeguato. Ecco l’attrezzatura consigliata per lo spinning al persico reale:
- Canna da spinning di media potenza, lunga tra i 1,80 e i 2,40 metri, che consenta lanci precisi e sia sensibile alle abboccate, ma al contempo robusta per gestire la lotta con il pesce.
- Mulinello spinning di taglia 2000 o 2500 con una buona frizione e adatto per fili sottili.
- Filo preferibilmente trecciato, per una maggiore sensibilità, di diametro compreso tra 0,10 e 0,14 mm.
- Terminale in fluorocarbon più resistente ad abrasioni e trasparente, di diametro tra 0,18 e 0,26 mm.
Esche per il persico reale
La scelta dell’esca corretta è fondamentale per determinare l’esito della vostra giornata di pesca. Vediamo insieme alcune delle esche più efficaci per la pesca al persico reale.
Minnow
I minnow, o esche a forma di piccolo pesce, sono tra le scelte più efficaci. Si possono utilizzare sia galleggianti che affondanti in base alla profondità a cui si trova il pesce. Recuperi lenti e pause di qualche secondo aumentano le possibilità di stimolare l’aggressività dei persici.
Softbaits
I softbaits, o esche in materiale morbido, sono molto efficaci grazie al loro movimento naturale in acqua. Shad, grub e creature simuleranno al meglio la preda naturale del persico reale. Anche in questo caso, recuperi lenti con pause strategiche sono consigliati.
Spinnerbaits e Spoons
Questi artificiali metalici sono ideali per le acque torbide grazie alle forti vibrazioni che emettono nell’acqua. Il loro movimento errante attira l’attenzione del persico, che spesso attacca per difendere il proprio territorio.
Strategie di Successo
Oltre alla scelta dell’esca, per riuscire a pescare il persico reale è importante seguire alcune strategie:
- Trovare la giusta profondità: I persici reali tendono a stare in zone con fondali diversi, da quelli bassi a quelli profondi. Analizzate il lago o il fiume in cui vi trovate e cercate punti in cui il fondale cambia profondità.
- Coprire molta acqua: Non limitatevi a lanciare sempre nello stesso punto, ma esplorate diverse aree e coprite molta superficie, facendo attenzione agli ostacoli come alberi sommersi o scogli, dove i persici amano nascondersi.
- Adattarsi alle condizioni: Cambiate tipologia di esca in base al tempo e alle condizioni dell’acqua. Utilizzate spinnerbaits e spoons in acque torbide o mosse, e minnow in acque più chiare e tranquille.
- Tecniche di recupero: Variazione nel recupero può essere la chiave per stimolare un attacco. Recuperi veloci intercalati da pause, jerkate o recupero lento con scatti improvvisi sono tutte tecniche che potrebbero attirare l’attenzione del persico.
- Temperature dell’acqua: La temperatura influisce sull’attività dei persici. In primavera e in autunno, con temperature miti, i persici sono più attivi. Estate e inverno, invece, richiedono maggior pazienza e una maggiore focalizzazione su zone calde o riparate.
Seguendo questi consigli, aumenterete notevolmente le vostre possibilità di successo nella pesca al persico reale con la tecnica dello spinning. Ricordate, la pazienza e la pratica sono fondamentali in questa attività, ma con la giusta attrezzatura, esche e strategie avrete tutto ciò che vi serve per una giornata di pesca ricca di emozioni e, speriamo, di catture!