Pesca spinning

La tecnica del Surfcasting per la pesca in mare

martedì 12 aprile 2022 • 📓 Lettura da 3 min

Il Surfcasting è una tecnica di pesca molto apprezzata dagli appassionati che amano cimentarsi con le onde del mare. Si tratta di un approccio che richiede pazienza, precisione e, ovviamente, l’attrezzatura giusta. In questo articolo, andremo a scoprire insieme tutto ciò che c’è da sapere per diventare esperti di questa entusiasmante tecnica di pesca.

Surfcasting sulla spiaggia

Attrezzatura per il Surfcasting

Prima di entrare nel dettaglio della tecnica, è fondamentale assicurarsi di avere l’attrezzatura adeguata. Ecco cosa vi serve:

  • Canna da Surfcasting: Scegliete una canna da pesca lunga dai 3 ai 5 metri, che vi permetta di lanciare l’esca a grande distanza dalle onde. La lunghezza gioca un ruolo chiave nel Surfcasting.
  • Mulinello: Un robusto mulinello di taglia 6000 o superiore è l’ideale, preferibilmente con una buona capacità di filo e una frizione affidabile.
  • Filo: Un buon monofilo da 0,35mm è un ottimo punto di partenza, ma molti pescatori preferiscono l’uso del trecciato per una maggiore sensibilità e resistenza.
  • Terminali: Sono necessari dei terminali adeguati, possibilmente con giranti anti-torsione per evitare che il filo si aggrovigli sotto l’azione delle onde.
  • Piombi: I piombi da surfcasting sono specifici, solitamente a grappolo o a piramide, per garantire un buon ancoraggio sul fondo in presenza di onde e corrente.
  • Esche: L’uso di esche vive o fresche è fondamentale nel Surfcasting. Molto popolari sono i vermi di mare, i calamari e le sardine.

Tecnica di lancio nel Surfcasting

Il lancio è uno degli aspetti più importanti del Surfcasting. L’obiettivo è quello di posizionare l’esca il più lontano possibile dalla riva, oltre la linea delle onde. Ci sono diverse tecniche di lancio, ma una delle più comuni è il lancio in pendolo.

Ecco i passaggi chiave:

  1. Tenete la canna con la punta rivolta verso il mare e il piombo appeso a circa un metro dal terreno.
  2. Iniziate ruotando il corpo e la canna lateralmente rispetto al bersaglio, poi fate un movimento del braccio per proiettare il piombo in aria, facendo pendolare la canna sopra la vostra testa.
  3. Quando la canna si trova dietro la vostra schiena, fate un rapido movimento in avanti con il braccio, contemporaneamente girando il corpo verso il bersaglio, rilasciando il filo e lanciando l’esca a grande distanza.

Tecnica di lancio Surfcasting

Localizzazione del posto ideale

Per avere successo nel Surfcasting, è importante saper leggere la spiaggia e il mare. Cercate aree dove la corrente forma dei canali o dei fossi: è qui che solitamente si trova il pesce. Anche le zone con strutture sommerse come rocce o relitti possono essere molto produttive.

Esche e montature

Nel Surfcasting, le esche devono essere appetibili e resistenti all’azione delle onde. Per questo motivo si consiglia di usare:

  • Verme di mare o americano: Molto attrattivo per orate, mormore e altri predatori.
  • Calamaro o totano: Ottima scelta per catturare spigole e saraghi.
  • Sardina o alice: Efficace per predatori più grossi come leccie e palamite.

Le montature da surfcasting variano a seconda delle condizioni del mare e della specie da insidiare. Tra le più comuni troviamo la montatura a due ami, molto versatile, e la montatura a palangaro per catturare più pesci contemporaneamente.

Momenti migliori per la pesca a Surfcasting

I periodi più produttivi per il Surfcasting sono la primavera e l’autunno, quando il mare è più movimentato e ricco di nutrimento. Tuttavia, è possibile ottenere buoni risultati anche in estate e inverno, specialmente nelle ore crepuscolari o notturne.

Consigli finali

  • Osservate le condizioni del mare prima di pescare, per scegliere le tecniche e le esche più appropriate.
  • Non scoraggiatevi se non ottenete subito risultati: il Surfcasting richiede pratica e pazienza.
  • Rispettate sempre l’ambiente e la normativa vigente sulla pesca e sulla tutela delle specie.

In conclusione, il Surfcasting è una tecnica di pesca affascinante che vi permetterà di scoprire il lato più selvaggio e avventuroso del mare. Con la giusta attrezzatura e una buona dose di passione, potrete raggiungere risultati sorprendenti e catturare grandi prede. Buona pesca a tutti!

Iscriviti alla newsletter

Riceverai i nuovi articoli via e-mail

    Non ti manderemo spam.

    Potrai disiscriverti in qualsiasi momento.