Le spigole sono tra i predatori più ambiti dai pescatori a spinning, grazie alla loro diffusione lungo le coste e alla combattività che le rende avversarie degne di questo sport. In questo articolo, esploreremo le abitudini e i comportamenti delle spigole, i migliori spot per trovarle e una selezione di artificiali efficaci per la loro cattura.
Abitudini e Comportamento delle Spigole
La spigola è un pesce estremamente versatile, capace di adattarsi a vari ambienti marini, dai litorali rocciosi alle foci dei fiumi, passando per le zone portuali. È un predatore astuto, che si nutre di piccoli pesci, crostacei e cefalopodi. La spigola tende a cacciare sia in solitaria sia in piccoli gruppi, prediligendo le ore di bassa luce per le sue incursioni a riva in cerca di prede.
Spot Ideali
Gli spot migliori per insidiare le spigole sono le zone con strutture sommerse, come scogliere, moli, e secche vicino alla costa, oltre alle foci dei fiumi e agli ingressi dei porti. Questi luoghi sono ricchi di fauna minore, attirando le spigole in cerca di cibo. La presenza di correnti può ulteriormente favorire la concentrazione di prede, rendendo questi siti ancora più produttivi.
Orari Migliori
Come per il barracuda, anche per la spigola, gli orari di alba e tramonto sono i momenti più propizi per la pesca, grazie al calo della luminosità che stimola l’attività predatoria. Anche la notte può essere un buon momento, soprattutto se si utilizzano artificiali ben visibili o luminosi.
Selezione di Artificiali per Spigole
Per la pesca a spinning delle spigole, è importante avere una varietà di esche artificiali, in grado di adattarsi a diverse condizioni di mare e di luminosità.
- Minnow: Gli artificiali di tipo minnow, con azione erratica e capaci di imitare piccoli pesci in fuga, sono tra i più efficaci. Un esempio è il Daiwa Salt Pro Minnow, disponibile in varie colorazioni per adattarsi a diverse condizioni di luce e torbidità dell’acqua.
- Jerkbait: Per stimolare l’aggressività delle spigole, i jerkbait, sia floating che suspending, sono una scelta vincente. L’azione di jerkata seguita da pause imita una preda ferita. Il Rapala X-Rap è un classico che non delude mai.
- Softbaits: In zone con vegetazione o strutture sommerse, i softbaits montati su testine piombate o su ami weedless possono fare la differenza. Gli Savage Gear Real Eel imitano perfettamente le anguille, una delle prede preferite delle spigole.
- Topwater e Popper: Per una pesca spettacolare nelle giornate calme, non c’è nulla di meglio di un artificiale in superficie. L’emozione di vedere una spigola attaccare un Popper è impareggiabile.
Tecniche di Recupero
Il recupero varia in base al tipo di artificiale utilizzato:
- Per i minnow e jerkbait, alternare recuperi lineari a jerkate secche, con pause varie.
- I softbaits richiedono recuperi lenti e costanti, con occasionali scatti.
- Gli artificiali in superficie come popper e topwater lavorano meglio con recuperi a scatti, intervallati da pause, per imitare una preda in difficoltà.
Equipaggiamento Consigliato
Una canna da spinning di lunghezza 2,40-2,70 metri, con azione medium o medium-heavy, è ideale per gestire una varietà di esche e tecniche di recupero. Il mulinello dovrebbe essere di taglia 3000-4000, con buona capacità di trecciato, preferibilmente intorno allo 0.16-0.20. Un buon fluorocarbon come terminale, nel range di 0.30-0.40, offrirà invisibilità e resistenza all’abrasione senza compromettere la presentazione dell’esca.